Descrizione
Il Durello nella versione più autentica. Ottenuto da vitigni autoctoni dei monti Lessini, tra le province di Verona e Vicenza. Terra di antichi vulcani, questa zona è caratterizzata da terreni ricchi di minerali, in grado di conferire al vino uno spiccata complessità.
La vendemmia, manuale in cassetta con selezione dei migliori grappoli a piena maturazione, avviene nel mese di settembre.
Le uve vengono in parte diraspate e macerate in pressa per 18 ore e in parte pigiate intere.
La fermentazione avviene in acciaio, così come l'affinamento, durante il quale viene lasciato sui propri lieviti fino a tarda primavera. Subirà poi un ulteriore affinamento in bottiglia prima di essere immesso al consumo.
Il Pietralava di Casa Cecchin presenta un colore giallo paglierino, con profumi delicati di mela cotogna e agrumi. In bocca si fa notare l'acidità tipica dell'uva Durella, che dona tensione e grinta, ma anche pienezza al sorso.
Da abbinare a piatti a base di pesci grassi come il salmone e l'anguilla, pesce azzurro alla griglia, pesce di lago e di fiume. Abbina egregiamente il baccalà. Ottimo anche con piatti a base di carne di maiale.