Descrizione
L'Amarone della Valpolicella DOCG della cantina Scriani è ottenuto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella, maturate sulla collina ad ovest di Fumane, a circa 350 metri s.l.m.
La vinificazione dell'Amarone della Valpolicella viene eseguita attraverso la lavorazione di uve appassite. I migliori grappoli vengono vendemmiati e selezionati manualmente durante la terza decade di settembre e lasciati appassire sui fruttai dai 90 ai 110 giorni. La fermentazione avviene in un periodo di 30-40 giorni, con il mosto a contatto con le bucce. Questo perché gli acini sono disidratati e carichi di zuccheri per via dell'appassimento, che impiegano più tempo quindi ad essere smaltiti. Inoltre la fermentazione avviene durante l'inverno ed è quindi leggermente contrastata dalle basse temperature esterne.
Il vino ottenuto viene lasciato in affinamento in barriques per 16-18 mesi, seguito da un ulteriore affinamento in botti di rovere di 10 mesi per finire con l'ultima sosta in bottiglia di circa 6 mesi prima della commercializzazione.
Si ottiene così un vino rosso rubino carico tendente al granato, con una gradazione alcolica di 16% Vol. dovuta alla lunga fermentazione. Vino complesso che sprigiona profumi puliti di frutti a bacche, marmellata e ciliegie sotto spirito. Al palato regala sapori di vaniglia, spezie, liquirizia e mandorle amare.
Da stappare almeno 2 ore prima del consumo per ottenere il suo massimo esponenziale. Si sposa magnificamente con piatti robusti come selvaggina o arrosti, formaggi molto stagionati, ma è anche un ottimo vino da meditazione.